I Vigneti

Serralunga, nel cuore del Barolo

Dodici ettari di qualità, divisi in tre crü per il Nebbiolo da Barolo (6 ettari), ed nei vigneti di Barbera (2 ettari), Dolcetto (2.5 ettari) e Nebbiolo (1.5 ettari per il Langhe Nebbiolo).

Una importante peculiarità: la maggior parte delle vigne è presente a Serralunga d’Alba, sul versante ovest che guarda il paese di Monforte d’Alba. Colline vocate alla coltura della vite, capaci di produrre uve per un vino dalla struttura importante, vero testimone di una terra dove la vite trova il suo naturale sviluppo, nel pieno della zona di produzione del Barolo. L’attento lavoro manuale in vigna, nella ricerca dell’equilibrio giusto tra tradizione e modernità, porta ad ottenere un prodotto che esprima al massimo le caratteristiche della denominazione che rappresenta. In ogni fase di lavorazione c’è la qualità.

VIGNA MARENCA

questo crü si estende per 2 ettari. Esposto a ovest nel Comune di Serralunga d’Alba, si sviluppa su un terreno calcareo-argilloso. Rinnovato nel 1990, regala uve da Barolo per un vino potente, che rispecchia in pieno le peculiarità della denominazione.

VIGNA MARGHERIA

1,5 ettari per il crü più storico della Cantina Pira Luigi. Il terreno calcareo-argilloso, esposto ad ovest nel Comune di Serralunga d’Alba, accoglie ceppi di circa 50 anni dai quali si ottiene un Barolo classico, elegante e già pronto ad esprimersi nei primi anni dopo l’affinamento.

VIGNARIONDA

il crü più giovane, battezzato con il Barolo 1997. Il vigneto, nato nel 1994, esposto ad ovest nel Comune di Serralunga d’Alba su un terreno calcareo-argilloso, produce uve per un vino potente, strutturato. Vignarionda è la vigna per antonomasia del Barolo che si produce a Serralunga d’Alba.

VIGNE DI BAROLO

oltre ai crü, Pira Luigi firma anche il Barolo Serralunga, ottenuto dalle uve Nebbiolo delle vigne “Le Rivette” e dei filari collocati nelle parti più basse del Marenca e del Margheria. L’esposizione ad Ovest ed il terreno calcareo-argilloso regalano un Barolo classico, dalla buona struttura.

VIGNE DI LANGHE NEBBIOLO

vengono coltivati in 1,5 ettari di Nebbiolo impiantati nel 1999 e situati nel comune di Serralunga d’Alba. Le uve vengono destinate esclusivamente alla produzione di Langhe Nebbiolo. Le viti sono esposte a Sud-Sud/Ovest ed il terreno calcareo-argilloso. Il vino Nebbiolo che si ottiene è di grande equilibrio ed immediatezza.

VIGNE DI BARBERA D’ALBA

i due ettari acquistati nel 1999 si trovano sul confine tra Serralunga d’Alba e Roddino. Esposizione sud/ovest, terreno calcareo-argilloso, ceppi di circa 12 anni, uve destinate per un Barbera d’Alba di grande qualità affinato un anno in legno.

VIGNE DI DOLCETTO D’ALBA

trent’anni di storia per un appezzamento presente nel Comune di Serralunga d’Alba. Esposizione nord/ovest, terreno calcareo-argilloso, uve per un vino Dolcetto intenso e ricco, capace di competere con i Dolcetto Docg della zona delle Langhe.